top of page

L'Ordine del Carmelo

La storia dell'Ordine del Carmelo risale alla fine del XII secolo, quando alcuni uomini decidono stabilirsi nel Monte Carmelo, in Terra Santa, per vivere una vita eremitica "in ossequio di Gesù Cristo".

Iglesia primitiva en el Monte Carmelo

"Ricordiamoci dei nostri Padri, di quei santi eremiti di altri tempi, di cui pretendiamo di imitare la vita."

Teresa di Gesù

Obbligati a trasferirsi in Europa quasi un secolo dopo, scelgono il profeta Elia come modello di contemplazione ed azione: si ispirano a lui nello zelo ardente per il Signore, ma anche per la sua ricerca del volto di Dio, che gli si rivela nel "sussurro di una brezza leggera" (1 Re 18-19).

Elia è per loro anche un modello di intercessione: grazie alla sua preghiera il Signore dona la pioggia a un popolo esausto per la siccità e restituisce la vita al figlio della donna che lo accoglie nella sua casa (1 Re 17-18)  

Icono de San Elías profeta

Come altri Ordini del tempo, si pongono sotto la protezione della Vergine María e scelgono il nome originale di "Fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo". Lo scapolario, che era in origine un indumento da lavoro, diviene il simbolo dell'appartenenza all'Ordine, nell'impegno di seguire le virtù e l'esempio della Vergine Maria, Madre e Regina del Carmelo.  

Il Carmelo

è tutto di Maria

Icono de la Virgen del Carmen

Teresa di Gesù (1515 - 1582) raccoglie la tradizione del Carmelo e la rinnova, stabilendo come colonne della sua nuova famiglia del Carmelo Teresiano:

- l'orazione come relazione d'amicizia con Dio: "Subito dopo, figlie mie, poiché siete sole, cercate di trovare una compagnia. E quale compagnia migliore di quella dello stesso Maestro che ci ha insegnato la preghiera che state recitando? Immaginatevi questo nostro Signore vicino a voi e considerate con quale amore e con quanta umiltà vi istruisce; credetemi, fate il possibile per non privarvi di un così buon amico." (Cammino di perfezione 26,1);

- l'amor appassionato per Cristo: "Fissate il vostro sguardo sul Crocifisso e tutto vi sarà facile." (7 Castello Interiore 4,8)

- l'incontro fraterno in piccole comunità di sorelle in cui l'amore si fa opera e servizio: "Oh, che squisito e vero amore sarà quello della sorella che riesce a giovare a tutte, lasciando da parte il proprio profitto per quello delle altre, che fa grandi progressi in ogni virtù e osserva con assoluta perfezione la sua Regola!" (Cammino di perfezione 7,8)

  

"Muoia ormai questo io, e ne viva in me un altro

che è più grande di me e migliore per me di me stessa, affinché io possa servirlo.

Egli viva e mi dia vita; egli regni e io sia la sua schiava;

la mia anima non vuole altra libertà."

                                                                                       Esclamazioni dell'anima a Dio, 17,3 

Icono de Santa Teresa de Jesús

Al suo fianco, come discepolo, amico e confidente, c'è Giovanni della Croce (1542-1591), il cantore della bellezza di Dio e del suo Amore appassionato per l'uomo; grazie al suo aiuto, Teresa potrà fondare anche il ramo maschile dell'Ordine.

Icono de San Juan de la Cruz

"Come dolce e amoroso

ti risvegli nel mio seno,

dove segretamente solo tu dimori!

Nel tuo spirar gustoso,

di bene e gloria pieno,

come delicatamente m’innamori!"

                                                            Fiamma viva d'amor,  4

Dopo di loro, molti altri santi hanno fecondato la terra del Carmelo Teresiano, a partire da Teresa di Gesù Bambino e del Santo Volto (1873-1897), Dottore della Chiesa come Teresa di Gesù e Giovanni della Croce.

Patrona delle missioni insieme a San Francesco Saverio, la "piccola Teresa" ha rivelato al mondo moderno il volto misericordioso e compassionevole di Dio. 

Non posso temere un Dio

che si è fatto così piccolo per me...

lo amo!...

perché è solo amore e misericordia!!

                              Lettera al padre Bellière, 25.08.1897

Foto de Santa Teresa del Niño Jesús

Tra gli altri frutti maturi della terra del Carmelo ci sono Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein, 1891-1942), morta nel campo di sterminio di Auschwitz durante il nazismo; Elisabetta della Trinità (1880-1906), Teresa di Los Andes (1900-1920), Mariam di Gesù Crocifisso, la piccola araba (1846-1878)... e molti altri. 

"Un anima unita a Gesù

è un vivente sorriso

che lo riflette

e lo dona" 

Santa Elisabetta della Trinità

Icono de Isabel de la Trinidad

Se ti interessa conoscere i Santi del Carmelo Teresiano, puoi cercare in questi links:

Spagnolo:

Francese:

Italiano:

bottom of page