top of page

Una Chiesa
ancella della speranza

"La speranza è una missione quotidiana che prende corpo nel servizio concreto del Regno, per mano di uomini e donne di buona volontà che Dio ci fa incontrare. In questo cammino di servizio, “l'amore del Cristo ci possiede” (2 Cor 5,14): 

Carmelo de Tanger - Vista desde la terraza

per mezzo della speranza evangelica il cui orizzonte è il Regno, diventiamo, con gli altri, costruttori di speranza, specialmente dove la notte è profonda, nel cuore dei più piccoli, nelle periferie della nostra umanità". (Servitori della Speranza, Lettera pastorale della Conferenza Episcopale della Regione Nord Africa)

Diócesis del Norte de África

Con queste parole, i nostri Vescovi della Conferenza Episcopale del Nord Africa ci hanno esortato e incoraggiato a vivere la nostra vita e la nostra missione in questa terra, tra i nostri fratelli musulmani.

Una Chiesa ancella della speranza, al servizio dei poveri, che sa dialogare "per fedeltà al suo Signore e Maestro che, fin dall’inizio, mosso dall’amore, ha voluto entrare in dialogo come amico e invitarci a partecipare della sua amicizia", come ci ha ricordato il Papa Francesco nel suo viaggio apostolico in Marocco (Rabat, 30-31 marzo 2019).

Beato Pierre Claverie

"Scoprire l'altro, vivere con l'altro, capire l'altro, lasciarsi anche formare dall'altro, non significa perdere la propria identità, rigettare i propri valori, significa invece concepire un'umanità al plurale, non esclusiva.”

Beato Pierre Claverie

Il Santo Padre Francesco, al concludere la Celebrazione dell'Eucaristia a Rabat, ci ha lasciato come consegna: "Con questi sentimenti di gratitudine, desidero incoraggiarvi di nuovo a perseverare sulla via del dialogo tra cristiani e musulmani e a collaborare anche perché questa fraternità si renda visibile, si renda universale, perché ha la sua fonte in Dio. Possiate essere qui i servitori della speranza di cui il mondo ha tanto bisogno."

Visita del Papa a Rabat

La Diocesi di Tangeri, a cui apparteniamo, insieme alla Diocesi di Rabat e alla Prefettura Apostolica di El Laayoune-Sahara Occidentale, rappresenta la Chiesa Cattolica in questa terra. Siamo un piccolo gregge del Signore, in totale circa 35.000 cattolici, provenienti da tutto il mondo; negli ultimi anni, le nostre Chiese si sono viste rinnovate e ringiovanite dalla presenza di tanti fratelli e sorelle subsahariani che vengono a studiare o lavorare in Marocco o arrivano sognando di raggiungere l'Europa. 

Seguiamo i passi dei santi che ci hanno preceduto e che sono stati testimoni fedeli dell'Amore e della Misericordia di Dio in queste terre: San Cipriano, Sant'Agostino, Santa Monica... fino ad arrivare ai più recenti Charles de Foucauld e martiri d'Algeria. 

San Charles de Foucauld

"Se sapeste quanto è buono il mio maestro Gesù!...

Vorrei essere buono perché si possa dire:

Se tale è il servo, come sarà il Maestro?"

San Charles de Foucauld

"Dio ha tanto amato il mondo da dare loro il suo Unico: e il Verbo si è fatto FRATELLO."

Beato Christian de Chergé

Beatos mártires de Tibhirine

Se sei interessato a conoscere le nostre Chiese, puoi consultare i siti seguenti:

bottom of page